A Scandiano è stato attivato un impianto di illuminazione ad alta potenza in grado di assicurare una drastica riduzione dei consumi
«...
PAGINA PRECEDENTE
I vantaggi legati all'adozione del Led sono presto detti: nel caso di Scandiano, otto lampade tradizionali da 250 Watt sono state sostituite con sei impianti a Led e a parità di livello di illuminazione prodotta il risparmio energetico è di circa il 50%. Rispetto ai comuni lampioni con lampade ai vapori di mercurio e ai vapori di sodio ad alta pressione, inoltre, le lampade Led promettono - secondo i tecnici di Careca - una durata di gran lunga maggiore (superiore alle 50.000 ore, quindi, almeno 12 anni di utilizzo) sebbene la superficie illuminata sia maggiore e richiedono ridotti costi di manutenzione rispetto agli impianti tradizionali. Altri vantaggi evidenti agli occhi di tutti della tecnologia a Led riguardano quindi i tempi d'accensione, di fatto istantanea, e la totale assenza di sfarfallii del fascio luminoso, che spesso caratterizzano i tradizionali impianti d'illuminazione stradale.
I vantaggi, sulla carta, sono chiari e si spera quindi che l'esempio di Scandiano possa essere recepito, sottoforma di progetti come quello di cui sopra, in modo diffuso. Anche in Italia, del resto, la maggioranza delle regioni, ha già emanato leggi su misura con l'obiettivo di ridurre l'impatto ambientale e rendere il proprio territorio conforme a quanto stabilito da una direttiva europea in materia di inquinamento luminoso.
"Da tempo siamo convinti della possibilità di un uso sostenibile della tecnologia, in grado di garantire un miglioramento della qualità della vita di tutti e contemporaneamente aprire a nuove opportunità di business." ha commentato Francesco Morsiani, Presidente del Gruppo Careca, "Visto l'effettivo risparmio energetico ed il conseguente contenimento dei costi che i prodotti ecocompatibili offrono, pensiamo che queste soluzioni riscuoteranno progressivamente un numero sempre maggiore di consensi. La nascita della divisione rappresenta per noi il primo passo concreto di una strategia in cui crediamo molto e da cui ci aspettiamo importanti risultati sia dal punto di vista del risultato economico ma anche, e soprattutto, per dare il nostro contributo fattivo ad un mondo più consapevole delle risorse limitate di cui disponiamo. La tecnologia può e deve fare qualcosa per migliorare il nostro pianeta, noi ci proponiamo di fare la nostra parte." ha concluso Morsiani.